
COSMOCOMIX – Modena 11 – 12 gennaio 2020
Special Guests & Artist Alley Projet
_______________________________________________________
Special Guests
Giorgio Vanni – Il re delle sigle dei Cartoni Animati di Italia 1, Dragon Ball, My Hero Academia, Lupin, Rossana, Detective Conan, Pokemon e tantissimi altri successi, è ospite a CosmoComix.
Domenica 12 gennaio, preparatevi a un’intervista esclusiva!
Giorgio Vanni si racconterà in un’intervista che ripercorrerà la sua straordinaria carriera: le sigle che hanno caratterizzato l’infanzia di intere generazioni prenderanno vita in una nuova veste #chitarra e #voce.
Non mancheranno aneddoti e momenti inediti d’intrattenimento.
Un regalo di Giorgio Vanni ai suoi fan e a tutti coloro che sono cresciuti con i cartoni animati più belli!
_______________________________________________________
Ivano Codina – Ivano Codina è l’autore del manifesto istituzionale di questa edizione. Le esperienze in campo fumettistico di Ivano Codina iniziano nella prima metà degli anni Novanta. Dopo aver frequentato la scuola del Fumetto di Milano, Ivano inizia a lavorare per la sua prima casa editrice “Edizioni Eden” per il mensile Profondo Rosso.
Per la software house SC (IDEA), realizza la grafica del videogioco di Sturmtruppen (il personaggio di Bonvi), con scene di fondali, personaggi e animazioni. Successivamente frequenta per poco tempo l’Accademia Disney sotto la guida di Giovan Battista Carpi. Un’altra opportunità gli si offre presso La Vallardi per Ragazzi, dove collabora per il settimanale Tiramolla, su cui pubblica diverse storie. Alla chiusura della testata, riprende col genere realistico, con altre case editrici come Fenix (chiusa anch’essa) e Comic Art.
Nel 2014, decide di pubblicare autonomamente, tre storie rimaste “nel cassetto” di Tiramolla.
Nel 2014 partecipa al concorso Internazionale di Comics piazzandosi al secondo posto. Presidente della giuria Lele Vianello.
Nel 2015 partecipa alla seconda Edizione del Concorso Internazionale di Comics “Il Cavallino”, piazzandosi al primo posto. Presidente della giuria e valutatore, Stefano Babini.
Nel 2016, partecipa nuovamente al Cavallino Comics, vincendo il premio della giuria la targa “Awards”.
Anno 2015, il fumetto di Miki “la città dei Selfie” che partecipò all’edizione 2014 del Cavallino Comics, viene pubblicato sia su Kids Magazine che su Sbam! Comics. Nello stesso anno anche su Fumetti al Cubo.
Sempre nel 2015 viene invitato da Daniele Statella, a partecipare alla seconda edizione di Casale Diabolika, per la realizzazione di un fumetto in chiave umoristica di Diabolik.
Nello stesso anno realizza per la Lu.Pa. Film, un’illustrazione in chiave umoristica del film Violent Shit – The Movie (per la regia di Luigi Pastore), il cui lavoro verrà poi inserito nel libretto allegato al DVD.
Il suo lavoro attualmente si concentra su commissioni private e sullo sviluppo della serie di Quantum Space.
Nel 2017 inizia a collaborare per la casa editrice Menhir Edizioni come inchiostratore del fumetto «Il Morto»
Nello stesso anno inizia la realizzazione come disegnatore ed inchiostratore in stile realistico, del fumetto in quattro puntate “Colony 36″, pubblicato su Space Comics, albo allegato al National Geographic Kids”, edizioni Panini.
Il 13 Aprile 2019, esce in autoproduzione, il numero 0 della serie Quantum Space, dove viene presentato presso la fiera di Bologna il 13/14 Aprile.
_______________________________________________________
Cut-Up Publishing – Le opere della Cut-Up Publishing saranno presenti a CosmoComix.
Cut Up Publishing è una casa editrice che ha lo scopo di dare finalmente dignità ai cultori della letteratura di genere Horror e Cyberpunk anche in Italia.
La Cult Up Publishing sorge dal nucleo redazionale della rivista Cut-Up Magazine dell’Immaginario e dal laboratorio culturale B52 che miscelava teatro d’avanguardia e Fantascienza, fumetto d’autore e musica rock, narrativa New Gothic e cinema di serie B, come contributo alla costruzione di una nuova cultura critica e libertaria. Nel corso degli anni Cut Up Publishing si è progressivamente avvicinata anche ad altri campi della letteratura di genere, come il Noir e il Thriller, continuando però a specializzarsi sempre di più in Horror e Splatterpunk e maturando un progetto editoriale innovativo alla riscoperta dei migliori autori e dei grandi maestri italiani e internazionali (con opere tradotte in italiano per la prima volta), e non trascurando, al contempo, di guardare all’attualità attraverso la saggistica.
Nel 2015 è diventato editore partner della Horror Writer Association Italy. Forte di ormai 60 titoli, il catalogo è costituito al momento da otto collane. Tra gli autori di Cut Up Publishing figurano Peter Straub, Richard Laymon, Ramsey Campbell, Joe Lansdale, Luigi Bernardi, Moreno Burattini, Onofrio Catacchio, Stefano Fantelli, Alessandro Manzetti, Paolo Di Orazio, Antonio Tentori, Sara Pichelli, Graham Masterton, Gary Braunbeck, Danilo Arona, Dario Viotti, Alda Teodorani, Susanna Raule, Armando Rossi, Alessandro Poli, Rocky Wood, Giampaolo Frizzi, Livio Horrakh, Sergio Ponchione e molti altri.
_______________________________________________________
Aiko – Ai Hitomi esordisce nel mondo cosplay nel 2012 portando personaggi come lucy da elfen lied, erza scarlet da fairy tail e naruko da naruto.
Il fascino per manga e anime peró, viene presto spiazzato dall’amore per i fumetti e film marvel, coi quali Ai è cresciuta.
Hitomi inizia quindi a portare cosplay marvel di ogni genere da deadpool a vedova nera, da mystica a black cat, da jean grey a lady morte, spaziando tra le versioni fumettistiche, cinematografiche e originali.
Fra i suoi cosplay più salienti ricordiamo anche Harley Quinn, Sansa Stark e Padmé Amidala, di cui realizzò due versioni, una delle quali mai indossata dalla stessa Ai Hitomi.
_______________________________________________________
Mamirin – Alexandra Erica,in arte Mamirin, ha iniziato a fare cosplay a 13 anni.
Oltre al cosplay le sue passioni sono il cucito in generale che è diventato il suo vero lavoro, gli anime, i fumetti, il disegno e i musical.
Ama il cosplay come un’arte senza limiti che le permette di dare sfogo a tutta la sua creatività e rivedersi nei suoi personaggi preferiti, dandole opportunità di mettere assieme,indossare e sentirsi valorizzata con bellissimi abiti, accessori e trucchi di ogni genere, epoca e stile.
Le piace particolarmente creare design alternativi originali, o anche solo aggiungere un piccolo tocco personale ad ogni abito.
I suoi costumi preferiti finora sono Shuten Douji da Fate Grand Order e Nui Harime da Kill la Kill, due personaggi a cui tiene molto.
_______________________________________________________
JunKiku Cosplay – JunKiku Cosplay, nome sotto copertura di Valeria, compie i primi passi nel mondo del cosplay nel lontano 2010, partecipando alla sua prima fiera del fumetto a Lucca Comics&Game, interpretando Sango (dal celebre manga di InuYasha). Infatuata di quest’arte e vorace di imparare, non perde tempo ed inizia a prendere dimestichezza con ago e filo, assieme al prezioso aiuto delle sapienti mani da sarta della nonna materna. Con gli anni la passione si trasforma in voglia di farne un lavoro; inizia quindi a studiare e a guadagnarsi il diploma di sarta. Tra i cosplay che ha realizzato, quelli che le hanno dato grandi soddisfazioni sono stati Sango, Flora (da Winx Club) e Altair (da Assassin’s Creed). Riproduce fedelmente e nei minimi dettagli i costumi che realizza, mettendo lo stesso impegno nei cosplay su commissione! Il suo motto è “pochi ma buoni”, predilige infatti realizzare pochi cosplay ma curati in modo quasi maniacale! Piccola curiosità: il suo nickname è l’unione dei nomi dei suoi due gatti: Jun e Kiku!
_______________________________________________________
Ren Kumiho – Eilyn, in arte Ren, ha sempre avuto sin da piccola la passione per il travestimento ma è nel 2008 che scopre il mondo del cosplay grazie ad una fiera nella sua città, il riminicomix. Da allora realizza da zero ogni suo vestito e accessorio, specializzandosi nella parte sartoriale, suo punto di forza.
I suoi personaggi preferiti sono Sailor Neptune e Yurio, da Yuri!!! On ice, ma ha pure una grande passione per la mitologia giapponese, Kingdom Hearts e Final Fantasy, dei quali ha rappresentato svariati personaggi.
_______________________________________________________
Artist Alley Projet
Barbara Salvati – Barbara BARA art&shark Salvati è una disegnatrice e colorista modenese. Attualmente in collaborazione con Nupress, un collettivo di artisti che si prende l’impegno di lanciare giovani artisti nel mondo dell’editoria. Con Nupress è uscito a Lucca Comics 2019 il volume NUNAME numero 7, che contiene una sua storia a fumetti”make a wish”.
Oltre ad altre svariate collaborazioni sta svolgendo corsi e workshop di disegno e colorazione Copic a Bologna.
Ora sta iniziando un progetto di vignette umoristiche, sempre con Nupress, ed ha parecchie altre cose in cantiere!
_______________________________________________________
Francesco Barbieri – Francesco Barbieri è nato a Bologna il 24 Ottobre 1970, la sua passione è da sempre il disegno, per il quale ha frequentato scuole e corsi specifici: Liceo artistico Statale di Bologna, Scenografia all’Accademia Belle Arti di Bologna, scuola di Fumetto e di Cartone animato “La nuova Eloisa”, corso regionale di scultura applicata alla scenografia.
Al termine degli studi ha intrapreso collaborazioni con case editrici: Marvel Comics Italia, Edizioni Panini, Warner Bros Consumer Products, Editrice PuntoZero, Art Servizi Editoriali, McGraw-Hill, Edizioni Piemme, Il Battello a Vapore, Egmont Publishing, Kappa Edizioni, Edizioni Play Press, Arnoldo Mondadori Editore, Sperling & Kupfer Editori, Gaghi Editrice, Dulcop Enjoy, Editore Periodici San Paolo, EssEffEdizioni. Ha al suo attivo alcune mostre collettive (“L’altra dimensione” 1991 a Monte Fiorino provincia di Modena; “Fumettando” 1992 a Bologna); due mostre personali al “Sweet Soul Music” di Porretta Terme provincia di Bologna.
_______________________________________________________
Debora Rivasi – Debora Rivasi, classe 1991, mostra sin da piccola una grande passione per il fumetto e il disegno, cercando di copiare vignette da “Topolino” prima e personaggi dei cartoni animati giapponesi dopo.
La passione per il disegno continua anche alle medie e la porta poi ad iscriversi all’Istituto Statale d’Arte Venturi di Modena, al corso di Grafica Pubblicitaria e Fotografia. Qui scopre che le piace anche il graphic design e conosce e inizia ad usare i software del pacchetto Adobe, che usa poi spesso anche fuori dal contesto scolastico.
In seguito acquista una tavoletta grafica, continuando a studiare disegno da autodidatta, e si avvicina più seriamente all’illustrazione digitale, in particolare a quella dedicata all’infanzia.
A novembre 2018 entra a far parte della SHUI Entertainment.
_______________________________________________________
Monica Bonvicini – Monica Bonvicini lavora come illustratrice e grafica in provincia di Reggio Emilia. A tre anni inizia a disegnare sulle pareti di casa dei nonni e da allora non si è più fermata. Ad oggi lavora principalmente in digitale e tiene corsi di illustrazione digitale da remoto e in diverse strutture dell’Emilia Romagna.
Non esce mai di casa senza un buon libro (horror, cyberpunk o fantasy), uno sketchbook e gli acquerelli.
Collabora con l’agenzia internazionale di illustratori MIA e lavora soprattutto all’estero, realizzando illustrazioni e cover per editori, aziende, privati e concept per rpg e giochi da tavolo. Ha all’attivo diversi libri per bambini e
la sua ultima pubblicazione è una raccolta di miti e leggende norreni per ragazzi, “Storie Vichinghe”.
_______________________________________________________
Riccardo Melis – Riccardo Melis, alias “Il Piccione Rikishimaru”, è un non più tanto giovane illustratore, grafico e fumettista della provincia di Cagliari. Appassionato di disegno fin dalla più tenera età, è cresciuto con la matita in mano e nel cuore. Nonostante la vita lo abbia portato sempre su strade diverse, non ha mai scordato il suo primo amore e nel gennaio del 2014 decide di farlo diventare anche il suo lavoro, fondando la Pidgeon Productions e creando grafiche su commissione e illustrazioni estemporanee. Nel 2016 inizia a creare una serie di strisce a fumetti a tema “pop culture” dal titolo “The Cosplayers”, in cui i protagonisti Sam e Jake vivono brevi e scanzonate avventure grazie alla capacità di diventare di volta in volta i personaggi di cui vestono i panni. Dopo due anni di pubblicazione sulla sua pagina Facebook (Il Piccione – graphic and Comics), la serie approda sul sito di informazione videoludica QDSS.it fino al giugno 2019. Nel frattempo Riccardo scopre Twitch, la piattaforma di streaming dai contenuti più svariati sulla quale giornalmente alterna live streaming di creazione artistica a gameplay e altri format.
_______________________________________________________
Rossana Masi – The-italian-fanboi nasce e cresce a Bologna, e disegna da quando può ricordarselo.
Pur essendo da sempre autodidatta, dedica molto del suo tempo al disegno, specialmente quello che dovrebbe passare ascoltando le lezioni, e spera di poter condividere questa sua passione con quante persone possibili.
_______________________________________________________
Smarty D’Angelo – Smarty D’Angelo è una giovane artista indipendente cresciuta con una estrema passione per il disegno, inizialmente ispirandosi allo stile manga Giapponese per poi sperimentarne altri. Si diletta principalmente nel disegnare fan-art delle sue serie preferite e scrivere storie Fantasy che intende trasformare in fumetti e corti animati.
_______________________________________________________
Nina Daisy Aberlein – Nina Daisy Aberlein è lo pseudonimo di Nina Daisy Bigoloni, è una fumettista di origini italo-canadesi che vive e lavora a Brescia. Nel 2015 inizia il suo primo progetto autoprodotto, “Our Name was Maja” (il nostro nome era Maja). Dal 2016 frequenta il corso triennale di Fumetto presso la Scuola Internazionale Comics di Brescia. Nel 2018 collabora con l’Associazione Italiana Criceti Onlus nella creazione della “Guida Illustrata per la cura corretta dei Criceti”. Sempre nel 2018 fa altri lavori autoprodotti, come “Attraverso il Bosco” e il lavoro in corso “Sunrise Blossom” (Fioritura all’Alba). Dal 2019 fa parte del team di grafici della Chiesa Pastafariana Italiana.
_______________________________________________________
Giulia Lalli – Giulia Lalli dal 2010 al 2013 ha frequentato i corsi professionali di Fumetto e Animazione 2D, alla Scuola Internazionale di Comics a Reggio-Emilia. L’anno seguente trova il suo primo lavoro da Fumettista per la casa editrice anglo-americana Medikidz Co., con cui ha collaborato dal 2014 al 2016, pubblicando 4 fumetti a tema medico per bambini, appartenenti alla serie omonima. Dal 2016, lavora come Disegnatrice per la casa editrice italiana, Cronaca di Topolinia, con la quale sta attualmente pubblicando la serie fantasy “Puck”, e in piu’ ha avuto occasione di collaborare alla realizzazione del volume “Cronache dal Ghiaccio – special 2”.
Dal 2019, ha iniziato a lavorare anche per la casa editrice americana Evoluzione Publishing.
_______________________________________________________
Coca Duca Style – Coca Duca Style nasce ufficialmente a Forlì nel 2016 da un’idea di Filippo Maria Borzani e Silvio Monti Ercolani e muove i suoi primi passi nel mondo dell’editoria, esordendo con un fumetto indipendente che porta il nome della società stessa, ovvero “Coca Duca Style”. Questo numero zero di 160 pagine, riscontra da subito un successo inaspettato nell’universo indipendente, tanto che a oggi è alla sua terza ristampa. Nel frattempo il 24 Marzo 2019 è uscito, presentato presso un evento tenutosi al Parco Bucci di Faenza in cui eravamo ospiti, il numero uno completamente a colori di Coca Duca Style che darà ufficialmente inizio a una continuità trimestrale di questa serie trash-pop completamente italiana che vede come protagonisti i nostri Coca e Duca.
Come altri progetti oltre al nostro fumetto di punta sopracitato, abbiamo ” Storie della buona nanna per il tuo fottutissimo bambino”, una serie di libretti illustrati dal tono eclettico e alternativo, dove sulla falsa riga dei libricini da leggere ai bambini prima della buonanotte, ne abbiamo reinventato a modo nostro le storie, rendendole più accattivanti e sicuramente più cinicamente divertenti per un pubblico adulto. Oltre ai nostri progetti, in questi anni ci siamo mossi nell’ambito artistico locale, con svariate mostre per il comune di Forlì inaugurate da artisti e assessori locali e abbiamo gestito per conto del comune di Forlì varie iniziative artistiche per il sociale e non. Abbiamo poi presenziato come ospiti a fiere, eventi e giornate a tema artistico facendo la piacevole conoscenza di artisti di rinomato calibro con i quali ci teniamo in contatto. Oltre a tutto questo che concerne la nostra carriera indipendente nonché individuale nel mondo dell’editoria, abbiamo anche aperto le porte a tutti quegli artisti che hanno un progetto ma non sanno ancora come muoversi, per aiutarli a svilupparlo nei vari passaggi, ovvero dalla creazione della propria idea fino alla stampa e la rivendita o anche solo per delle collaborazioni artistiche, riscuotendo onestamente un discreto risultato oltre che a livello umano anche a livello pratico e commerciale. Nel corso di quest’ultimo anno ci siamo anche buttati con collaborazioni per negozi e attività commerciali, dove con grafiche, rielaborazione loghi e i protagonisti del nostro fumetto “Coca Duca Style” abbiamo promosso le loro attività o il loro brand in ambito pubblicitario e commerciale.
Abbiamo collaborato inoltre per l’evento “Settimana del Buon Vivere” con il Comune di Forlì e con vari altri enti come CISL dove operiamo come speaker con un nostro programma radiofonico insieme ad altri artisti locali e ci stiamo muovendo per creare in ambito locale un punto di riferimento per i giovani artisti che si vogliono affacciare nel mondo della scrittura e del fumetto.
CosmoComix Modena è organizzata da:
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva