puromanga.net
  • Area Personale
  • My Wishlist 0
Mini Cart Cart 0
  • No products in the cart.
  • Contatti-Utilities
    • Contatti
    • HOME
    • Lo SHOP – Tutti i PRODOTTI
    • OFFERTE PAZZE – CRAZY OFFERS
    • Chi siamo
    • CONDIZIONI DI VENDITA
    • DISCLAIMER e NOTE LEGALI
    • INFORMATIVA COD. PRIVACY
    • Regolamento Protezione Dati Personali
    • CANCELLAZIONE ACCOUNT
    • Modalità di Pagamento
  • Account
    • Accedi o registrati
    • Il mio account
    • Il mio Carrello
    • Wishlist (Lista dei desideri)
    • Vai alla Cassa
    • CANCELLAZIONE ACCOUNT
    • Regolamento protezione dati personali
  • Disegno
    • CARTA VARIANT COVERS A4 COLORS
    • Le CARTE
    • layout-carta e digital
    • Matite – Gomme – Refills
      • GOMME & C
      • MINE-COLORS
      • PORTAMINE 03
      • PORTAMINE 05
      • PORTAMINE 07
      • PORTAMINE 09
      • PORTAMINE 2mm
      • MINE-03-035
      • MINE-05
      • MINE-07
      • MINE 2mm
    • I formati delle carte
    • CALLIGRAFIA
    • Penne Gel e Glitter
    • INCHIOSTRAZIONE
      • Inchiostri
      • INCHIOSTRI CHROMATICS INK
      • PENNINI
      • Pennini e penne da pennino
      • pennini drawing/pen-ecc
    • Liners e drawing pen
    • Fudepens & Pennelli
    • Bianchi Correttori Ecc
    • Accessori Mangaka
  • Retinatura
    • Retini TSURI A4 – index
    • Retini MAXON – index CB e CP
    • Accessori Retinatura
  • colorazione
    • COPIC-MultiLiner
    • I Copic Ciao Singoli per gamma
    • Copic Ciao Singoli (tutti)
    • Copic Sketch Singoli
    • COPIC SET-CONFEZIONI
    • Copic Ink Ricariche 12ml
    • Ricariche Copic VARIOUS INK 25ml
    • Contenitori per COPIC
    • SPECTRUM-NOIR
      • ILLUSTRATOR
      • BRAND-SPECTRUM-NOIR-CLASSIQUE
      • TriBlend BRUSH (3pz)
      • Pack & Kits
      • RICARICHE/ReInkers
    • Colori ad Alcool Range
      • RICARICHE Alcool COMPATIBILI
      • Copic Accessori, Confezioni ecc.
      • Chameleon Markers
      • Pennarelli Kurecolor F&B
      • Maxon Comic Twin
    • Colori ad acqua
      • WATER BRUSHES
      • ECOLINE Brush Pens
      • Chine Colorate super
      • Colori per Aerografo
      • acquerelli
  • ART-EDIZIONI & C.
    • Art prints
      • Art prints-tutti
      • Quadri di arredo – 40×50
      • Quadri di arredo – 30×40
      • Quadri di arredo 21×30
      • Quadri di arredo – 13×18
    • MANUALI – MANGA, ILLUSTRAZIONE, ARTE
    • Libri, Cataloghi e Riviste
    • UNICI&PORTFOLIO
    • Fumetti – Manga – Graphic Novel
    • E-MAGAZINES MANGA
  • NEWS
    • news-notizie (tutti gli articoli)
  • ARTinGAMES
    • ACTION-FIGURES
    • ACTION-FIGURES in PREORDINE
    • STATUE
    • STATUE in PREORDINE
    • STATUE in PREORDINE per ADULTI
    • GIOCHI DA TAVOLO
    • Art prints
      • Art Print-Tutti
      • Quadri di arredo – 40×50
      • Quadri di arredo – 30×40
      • Quadri di arredo 21×30
      • Quadri di arredo – 13×18
    • STAMPE da COLLEZIONE
    • Posters 3D
    • Teschi-Skulls
    • PIN-BADGE 25mm
    • PIN-BADGE 38mm
    • BOCCALI
puromanga.net Header

TOKYO – SUPERFICIE BIANCA DI ENRICO CASTELLANI

On: Artisti / Artists, Dal Giappone, Maestri, news-notizie, Recenti / New entries

TOKYO – SUPERFICIE BIANCA DI ENRICO CASTELLANI RITORNA ALL’AMBASCIATA D’ITALIA.
IL DIPINTO DI NUOVO ESPOSTO DOPO IL METICOLOSO RESTAURO


Milano e Tokyo – 17 aprile 2019 – L’Ambasciata d’Italia a Tokyo, il Gruppo Prada e la Fondazione Enrico Castellani sono lieti di annunciare che il 17 aprile 2019 l’opera Superficie bianca di Enrico Castellani, parte della collezione Farnesina custodita dall’Ambasciata, è rientrata nella sua sede – la sala d’ingresso della Residenza della Sede diplomatica – dopo un profondo restauro effettuato con il sostegno del Gruppo Prada.
Il dipinto, ora riportato alla sua condizione d’origine dopo l’accurato intervento dello Studio Restauri Formica di Milano, fu realizzato nel 1966 e da allora destinato dal Ministero degli Affari Esteri all’Ambasciata d’Italia a Tokyo.
Il restauro è stato preceduto e guidato da un’attenta riflessione sulle condizioni dell’opera e sulla scelta delle modalità d’intervento, con il pieno coinvolgimento, sin dalle primissime fasi, della Fondazione Enrico Castellani.
Dalla collaborazione di tutte le parti che hanno seguito questo intervento – Fondazione Enrico Castellani, Gruppo Prada, Ambasciata d’Italia a Tokyo e Studio Restauri Formica – è scaturita la scelta di procedere a un’attenta pulitura ed al risarcimento delle lacerazioni. Gli interventi, eseguiti a regola d’arte, hanno consentito il pieno recupero dei valori cromatici e volumetrici dell’opera.
L’Ambasciatore d’Italia in Giappone Giorgio Starace, ha dichiarato: «Il restauro, portato a termine dallo Studio Formica di Milano e sostenuto interamente da Prada ha riportato alla sua bellezza originaria l’opera Superficie bianca di Enrico Castellani, che siamo onorati di custodire in Ambasciata. Un riuscitissimo esempio di collaborazione tra le Istituzioni italiane e una grande realtà quanto mai sensibile al patrimonio artistico-culturale del nostro Paese: Prada. A Miuccia Prada e Patrizio Bertelli va dunque tutta la mia più sincera gratitudine. Sono altresì grato al Presidente della Fondazione Enrico Castellani, Lorenzo Wirz Castellani, per essere quest’oggi presente al nostro evento e per il prezioso sostegno di questi mesi».
Lorenzo Wirz Castellani, Presidente della Fondazione Enrico Castellani, ha dichiarato: «Sono particolarmente grato a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questo importante progetto di recupero. È stata una grande emozione vedere l’opera di Enrico Castellani prima del restauro e poterla ammirare a intervento ultimato. Mi fa particolarmente piacere che anche altri possano ora godere di questa eccezionale superficie a rilievo e che l’opera, unica nel suo genere, sia stata collocata di nuovo presso la sede dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, considerato anche quanto mio padre fosse legato al Giappone da un rapporto che risale ai primi anni Sessanta, rinnovato dal conferimento del Praemium Imperiale per la Pittura, nel 2010, e oggi ulteriormente confermato».
Patrizio Bertelli, Amministratore Delegato del Gruppo Prada, ha dichiarato: «Ho accolto con entusiasmo la proposta dell’Ambasciatore Starace di sostenere il restauro di questo importante quadro, opera di uno dei più emblematici artisti italiani del nostro tempo, a cui ero legato non solo da un rapporto di ammirazione per il suo lavoro, ma anche da una amicizia personale. Contribuire al restauro di quest’opera non è stata solo l’occasione di restituire al patrimonio artistico un’importante testimonianza, ma anche rendere omaggio alla memoria di un amico».
L’Ambasciata d’Italia a Tokyo e il Gruppo Prada hanno celebrato il rientro di Superficie bianca nella sua sede originale con un evento di presentazione dell’opera, al quale sono intervenuti rappresentanti del mondo dell’arte, della cultura, dell’imprenditoria, della moda e della diplomazia internazionale.

Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa Prada
Tel. 02 567811
Email corporatepress@prada.com
Ufficio Stampa dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo
Email stampa.tokyo@esteri.it

ENRICO CASTELLANI E IL GIAPPONE
In un’intervista del 2011 Castellani, scomparso nel dicembre 2017, dichiarava: “Il Giappone è stato il primo paese straniero che, fin dagli anni Sessanta, si è interessato al mio lavoro”, sottolineando così un legame che non è mai venuto meno, ulteriormente confermato dal conferimento nel 2010 del Preamium Imperiale per la Pittura, il più alto riconoscimento artistico giapponese a livello internazionale.
Per Enrico Castellani, le prime partecipazioni ad esposizioni collettive in Giappone risalgono, infatti, a quegli anni1 e le conseguenti acquisizioni di sue opere da parte di musei ed istituzioni sono altra conferma di quanto in Giappone il suo lavoro fosse apprezzato già allora. Nel 1968 tiene la sua prima esposizione personale a Tokyo, alla Tokyo Gallery, la più importante galleria privata d’arte contemporanea della capitale. Fondata nel 1950 ed attiva ancora oggi, sin dalla sua apertura ha contribuito alla diffusione dell’arte occidentale organizzando nei suoi spazi esposizioni, fra gli altri, di Lucio Fontana, Yves Klein e Jackson Pollock. In occasione della mostra, alcuni musei acquistano dei lavori di Enrico Castellani, come la Superficie gialla presente nella collezione dell’Ohara Museum of Art a Kurashiki o la Superficie bianca circolare parte della raccolta del Museum of Modern Art di Osaka.
Seguiranno diverse partecipazioni a rassegne collettive2 ed alcune mostre individuali, come le esposizioni alla Jiugaoka Gallery a Tokyo nel 1977, alla Koh Gallery, sempre a Tokio nel 1981, alla Kodama Gallery, a Osaka nel 1988, accompagnata da una pubblicazione con testo di Pier Giovanni Castagnoli e quella alla Kamakura Gallery, a Tokyo nel 1991, documentata da un catalogo con uno scritto di Iseki Masaaki.
1 Nel 1966 Enrico Castellani è presente con una Superficie bianca alla mostra Third Exhibition Dept, organizzata dal Museum of Contemporary Art di Nagaoka, e nel 1967 partecipa alla mostra dedicata all’arte italiana contemporanea, organizzata da Palma Bucarelli e Yukio Kobayashi, presso il National Museum of Modern Art di Tokyo.
2 Tra le diverse, sono da ricordare Contemporary Art. Dialogue between the East and the West, al National Museum of Modern Art di Tokyo nel 1969 e 100 anni d’Arte Italiana Moderna 1880-1980, sempre al National Museum of Modern Art di Tokyo nel 1982, curata da Giorgio De Marchis. Nel 1984 alcune sue opere sono invece comprese nella mostra itinerante Mistero e mito. Momenti della pittura italiana 1930-1960-1990, che sarà proposta al Fukuyama Museum of Art, al Chiba Prefectural Museum of Art, al Iida City Art Museum e che toccherà anche l’India, con una tappa presso il Museum of Art di Kochi. Anche la successiva mostra Arte italiana 1945-1995. Il visibile e l’invisibile, fra il 1997 ed il 1998, è accolta in più sedi: l’Aichi Prefectural Museum of Art a Nagoia, il Museum of Contemporary Art a Tokyo, lo Yonago City Museum of Art a Tottori e il City Museum of Contemporary Art a Hiroshima.

Segnalato da:
Angelo Andriuolo

_____________________________

Salva

Salva



Tags: Ambasciata d'Italia a Tokyo, Fondazione Prada, Tokyo
Share it
Creative lettering – Duotips pack da 10

Creative lettering – Duotips pack da 10

12,44€
Spectrum Noir – Illustrator – Punte di ricambio (6+6)

Spectrum Noir – Illustrator – Punte di ricambio (6+6)

7,99€ 5,99€
Spectrum Noir – Classique – PUNTE di ricambio 6+6

Spectrum Noir – Classique – PUNTE di ricambio 6+6

5,99€ 3,99€
Spectrum Noir – Classique – BLENDER

Spectrum Noir – Classique – BLENDER

2,49€ 1,49€
Spectrum Noir – Classique – B01 VANILIA

Spectrum Noir – Classique – B01 VANILIA

2,49€ 1,49€
Spectrum Noir – Classique – B02 MANGO

Spectrum Noir – Classique – B02 MANGO

2,49€ 1,49€
Spectrum Noir – Classique – B03 AMBER

Spectrum Noir – Classique – B03 AMBER

2,49€ 1,49€
Spectrum Noir – Classique – B04 BURNT ORANGE

Spectrum Noir – Classique – B04 BURNT ORANGE

2,49€ 1,49€
Spectrum Noir – Classique – TN1 PALE TAN

Spectrum Noir – Classique – TN1 PALE TAN

2,49€ 1,49€
Spectrum Noir – Classique – TN2 HONEYDEW

Spectrum Noir – Classique – TN2 HONEYDEW

2,49€ 1,49€
Spectrum Noir – Classique – TN3 APRICOT

Spectrum Noir – Classique – TN3 APRICOT

2,49€ 1,49€
Spectrum Noir – Classique – TN4 WARM BEIGE

Spectrum Noir – Classique – TN4 WARM BEIGE

2,49€ 1,49€

Articoli recenti

  • Nuovo record per Frank Frazetta – 6 milioni di dollari
  • BACK TO THE STYLE – 12° edizione – Parco Totò
  • Photo&Food – Verona: 22-4/17-9 2023
  • Leiji Matsumoto ci ha lasciato
  • “Diabolik firmato Palumbo. 60 anni di un’icona nerissima”

PROFILI RECENTI

  • La cameriera drago di Kobayashi
  • RENATO CASARO – Treviso
  • Frank Frazetta
  • Piantare gli alberi con i Manga -1-
  • Profili: L’arte di WL OP

Copyright 2010-2023 - Puromanga.net, Puromanga.com, Images Life

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok