puromanga.net
  • Area Personale
  • My Wishlist 0
Mini Cart Cart 0
  • No products in the cart.
  • Contatti-Utilities
    • Contatti
    • HOME
    • Lo SHOP – Tutti i PRODOTTI
    • OFFERTE PAZZE – CRAZY OFFERS
    • Chi siamo
    • CONDIZIONI DI VENDITA
    • DISCLAIMER e NOTE LEGALI
    • INFORMATIVA COD. PRIVACY
    • Regolamento Protezione Dati Personali
    • CANCELLAZIONE ACCOUNT
    • Modalità di Pagamento
  • Account
    • Accedi o registrati
    • Il mio account
    • Il mio Carrello
    • Wishlist (Lista dei desideri)
    • Vai alla Cassa
    • CANCELLAZIONE ACCOUNT
    • Regolamento protezione dati personali
  • Disegno
    • CARTA VARIANT COVERS A4 COLORS
    • Le CARTE
    • layout-carta e digital
    • Matite – Gomme – Refills
      • GOMME & C
      • MINE-COLORS
      • PORTAMINE 03
      • PORTAMINE 05
      • PORTAMINE 07
      • PORTAMINE 09
      • PORTAMINE 2mm
      • MINE-03-035
      • MINE-05
      • MINE-07
      • MINE 2mm
    • I formati delle carte
    • CALLIGRAFIA
    • Penne Gel e Glitter
    • INCHIOSTRAZIONE
      • Inchiostri
      • INCHIOSTRI CHROMATICS INK
      • PENNINI
      • Pennini e penne da pennino
      • pennini drawing/pen-ecc
    • Liners e drawing pen
    • Fudepens & Pennelli
    • Bianchi Correttori Ecc
    • Accessori Mangaka
  • Retinatura
    • Retini TSURI A4 – index
    • Retini MAXON – index CB e CP
    • Accessori Retinatura
  • colorazione
    • COPIC-MultiLiner
    • I Copic Ciao Singoli per gamma
    • Copic Ciao Singoli (tutti)
    • Copic Sketch Singoli
    • COPIC SET-CONFEZIONI
    • Copic Ink Ricariche 12ml
    • Ricariche Copic VARIOUS INK 25ml
    • Contenitori per COPIC
    • SPECTRUM-NOIR
      • ILLUSTRATOR
      • BRAND-SPECTRUM-NOIR-CLASSIQUE
      • TriBlend BRUSH (3pz)
      • Pack & Kits
      • RICARICHE/ReInkers
    • Colori ad Alcool Range
      • RICARICHE Alcool COMPATIBILI
      • Copic Accessori, Confezioni ecc.
      • Chameleon Markers
      • Pennarelli Kurecolor F&B
      • Maxon Comic Twin
    • Colori ad acqua
      • WATER BRUSHES
      • ECOLINE Brush Pens
      • Chine Colorate super
      • Colori per Aerografo
      • acquerelli
  • ART-EDIZIONI & C.
    • Art prints
      • Art prints-tutti
      • Quadri di arredo – 40×50
      • Quadri di arredo – 30×40
      • Quadri di arredo 21×30
      • Quadri di arredo – 13×18
    • MANUALI – MANGA, ILLUSTRAZIONE, ARTE
    • Libri, Cataloghi e Riviste
    • UNICI&PORTFOLIO
    • Fumetti – Manga – Graphic Novel
    • E-MAGAZINES MANGA
  • NEWS
    • news-notizie (tutti gli articoli)
  • ARTinGAMES
    • ACTION-FIGURES
    • ACTION-FIGURES in PREORDINE
    • STATUE
    • STATUE in PREORDINE
    • STATUE in PREORDINE per ADULTI
    • GIOCHI DA TAVOLO
    • Art prints
      • Art Print-Tutti
      • Quadri di arredo – 40×50
      • Quadri di arredo – 30×40
      • Quadri di arredo 21×30
      • Quadri di arredo – 13×18
    • STAMPE da COLLEZIONE
    • Posters 3D
    • Teschi-Skulls
    • PIN-BADGE 25mm
    • PIN-BADGE 38mm
    • BOCCALI
puromanga.net Header

Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita

On: Architettura, Festival e Eventi, Gallery, Maestri, news-notizie

Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita

a cura di Andrea Cavani e Giulio Orsini

MODENA
Galleria Civica di Modena, Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini

15 settembre 2017 – 4 febbraio 2018

Apre venerdì 15 settembre nell’ambito del festivalfilosofia 2017, dedicato alle Arti, la mostra monografica Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita, che occuperà fino al 4 febbraio gli spazi di Palazzo Santa Margherita e della Palazzina dei Giardini di Modena. A cura di Andrea Cavani e Giulio Orsini, il grande evento espositivo è organizzato e prodotto dalla Galleria Civica di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Archivio Architetto Cesare Leonardi.

[flagallery gid=17 skin=green_style_jn]

Si tratta della prima importante retrospettiva dedicata a Cesare Leonardi (Modena, 1935), figura poliedrica quanto inedita nel panorama architettonico e artistico contemporaneo. Nel corso di una attività durata oltre cinquant’anni Leonardi si è occupato di architettura, urbanistica, fotografia, design, pittura e scultura, lavorando costantemente al confine tra progettazione e pratica artistica. La mostra presenta al pubblico il patrimonio di opere e documenti custodito nella sua casa-studio, oggi sede dell’Archivio, e racconta l’avventura straordinaria di una vita dedicata al progetto. Arricchisce il percorso espositivo un video documentario sull’opera di Cesare Leonardi, realizzato da Panottica.

Cesare Leonardi si laurea in architettura nel 1970 a Firenze, dove segue i corsi di Adalberto Libera, Ludovico Quaroni, Leonardo Savioli. Nel 1963 apre a Modena con Franca Stagi uno studio che si afferma nella realizzazione di oggetti di design in vetroresina.

Fase di lavorazione della Poltrona Nastro con Anselmo Negri titolare della Elco.

La Poltrona Nastro, il Dondolo, la Poltrona Guscio e molti altri arredi, che compaiono su riviste e libri di design internazionali dell’epoca, sono esposti nei più importanti musei del mondo: MOMA di New York, Victoria and Albert Museum di Londra, Vitra Design Museum di Weil am Rhein

Paola Negri (figlia del titolare della Elco Anselmo Negri)
fotografata con il Dondolo in esposizione al MOMA di New York.

Parallelamente, a partire dagli anni Settanta, lo studio si occupa di architettura e di parchi pubblici. La proposta formulata per Parco della Resistenza a Modena (1970) ha come fondamento lo studio degli alberi: una ricognizione fotografica di oltre 300 specie arboree, ridisegnate in scala 1:100, poi raccolte, dopo venti anni di lavoro, nel volume L’Architettura degli Alberi (autori Cesare Leonardi e Franca Stagi, Mazzotta 1982), ancora oggi strumento insuperato per la progettazione del verde. Vengono realizzati progetti come il Centro Nuoto di Vignola (1975), il Centro Nuoto di Mirandola (1977-1980), il restauro del Collegio San Carlo (1977) e Parco Amendola (1981).

Dal 1983 Leonardi avvia una attività autonoma in cui la ricerca e la sperimentazione sono prevalenti e orientate alla definizione di un ‘sistema’. I Solidi e la Struttura Reticolare Acentrata (SRA) testimoniano tale approccio sia rispetto agli oggetti di arredo che al verde e al territorio. I Solidi nascono come una produzione interamente artigianale senza committente, ‘per sé’. Sono progettati a partire da un unico materiale, il legno d’abete verniciato in giallo di spessore 27 mm (solitamente utilizzato come cassaforma per il calcestruzzo) e da un solo formato, una tavola larga 50 centimetri e lunga 150 (o multipli e sottomultipli 100, 150, 200, 250, 300 centimetri), tracciata e tagliata, senza scarto di materiale. Da questo limite apparente scaturiscono invece innumerevoli possibilità, tanto che i prototipi realizzati sono centinaia (sedie, poltroncine, sgabelli, tavoli, armadi, divani). Analogamente, le applicazioni della SRA mostrano la flessibilità di una maglia poligonale modulare, capace di adattarsi al contesto e accogliere il cambiamento creando un ambiente in cui uomini ed alberi convivono in equilibrio, come testimonia la Città degli Alberi di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia (1990).

L’attività di fotografo risale alle origini e lo accompagna in tutta la sua produzione quale strumento per documentare, indagare, scoprire. Fotografa gli alberi nelle diverse stagioni, le ombre proiettate a terra e sugli edifici, le città, le architetture storiche, le sculture, i modelli di architettura, gli oggetti di design, la vita quotidiana.

Dal 2000, terminata l’attività professionale, si dedica principalmente alla fotografia, alla scultura e alla pittura.

 La mostra racconta il carattere trasversale e interdisciplinare della sua ricerca. Non si tratta di una mostra di architettura in senso stretto ma di progettualità in senso ampio: la produzione di Leonardi è un sistema cinetico che è passato da un ambito all’altro senza soluzione di continuità.

Poltrona Nastro e Solidi, elementi che accostati appaiono antitetici, quasi fossero stati progettati da autori diversi, sono invece il punto di partenza e l’esito di un percorso – dall’oggetto perfetto al sistema artigianale – che si è sviluppato con gradualità e coerenza. Un percorso controcorrente rispetto ai canoni della contemporaneità.

Accompagna la mostra il catalogo Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita (Lazy Dog Press, 2017, 320 pp.) con testi di Giulio Orsini, Andrea Cavani, Stefano Bulgarelli, Daniele De Luigi, Andrea Costa, Lucia Miodini, Paola Viganò, Eugenio Gazzola, Giancarlo Martinelli, Veronica Bastai, Francesco Samassa, Jessica Pagani, e un reportage fotografico di Joseph Nemeth. Il catalogo è stato disegnato da Bunker, che si è occupato anche del progetto grafico e del sito web della mostra.

Venerdì 15 settembre, alle ore 22.30, in occasione della giornata di apertura della mostra nel Chiostro di Palazzo Santa Margherita si terrà l’evento Reticolo sonoro a cura di CamereSonore, una sequenza di suoni e immagini ispirata al lavoro teorico e progettuale di Cesare Leonardi. Per l’occasione sarà possibile visitare la mostra nella sede di Palazzo Margherita fino alle ore 24.

L’Archivio Architetto Cesare Leonardi è un’associazione culturale nata nel 2010 con l’obiettivo di tutelare e divulgare il lavoro di Cesare Leonardi. Il fondo archivistico ha ottenuto nel 2011 la dichiarazione di ‘bene culturale particolarmente importante’ da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È attualmente in corso il progetto di riordino e catalogazione dei materiali.

inaugurazione 15 settembre 2017 ore 17.00, Palazzina dei Giardini

evento 15 settembre ore 22.30, Reticolo sonoro a cura di CamereSonore

organizzazione e produzione
Galleria Civica di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Archivio Architetto Cesare Leonardi

in collaborazione con
Biblioteca Civica d’Arte L. Poletti di Modena
Museo Civico d’Arte

Fondazione De Mitri e Sartoria Comunicazione
Ordine degli Architetti di Modena

con il patrocinio di Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura

con il sostegno di Tellure Rota

media partner Bunker

video documentario Panottica

catalogo Lazy Dog Press

orari
da mercoledì a venerdì 10.30-13; 15-19
sabato, domenica e festivi 10.30-19
lunedì e martedì chiuso

orari per il festivalfilosofia
venerdì 15 settembre 9-23
sabato 16 settembre 9-01
domenica 17 settembre 9-21

orari 25 dicembre 2017 e 1 gennaio 2018 15-19

 ingresso gratuito

 ufficio stampa Pomilio Blumm

Irene Guzman tel. +39 349 1250956, email irene.guzman@comune.modena.it

informazioni
Galleria Civica di Modena, corso Canalgrande 103, 41121 Modena
tel. +39 059 2032911/2032940 – fax +39 059 2032932

www.galleriacivicadimodena.it
Museo Associato AMACI

Archivio Architetto Cesare Leonardi
tel/fax +39 059 820010
progetti@archivioleonardi.it

www.archivioleonardi.it

La precedente Gallery in formato solido
(Sfera o Wall)

Buona Visione

[flagallery gid=17 skin=sphere_jn]




Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Tags: Anselmo Negri, Architettura, Cesare Leonardi
Share it

Copyright 2010-2023 - Puromanga.net, Puromanga.com, Images Life

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok